

Il tuo manager ti chiama nel suo ufficio. Hai commesso un errore, hai sbagliato, non si fa, ci saranno problemi che emergeranno a causa del tuo errore, bisogna rimediare. Tu pensavi di aver lavorato bene, hai agito in buona fede, ma hai sottovalutato un aspetto, alcune informazioni sono arrivate dopo la tua decisione e alla fine sei nell’ufficio del tuo manager a discutere del tuo operato. Non sei a tuo agio, non ti senti bene dentro, ti senti accusato, stai ricevendo un feedback sgradevole. Un feedback duro.
E’ una situazione positiva o negativa per te?
Positiva. Un feedback è sempre positivo. Anche quando è duro, tosto, apparentemente negativo.
Se il tuo manager investe il suo tempo per spiegarti dove hai sbagliato, perché, come avresti dovuto fare e ti fa capire gli impatti del tuo errore significa che ti apprezza e che sta investendo su di te per farti migliorare e per non farti fare lo stesso errore in futuro. Un feedback è sempre positivo, ti aiuta a crescere.
I feedback duri sono difficili da affrontare. Sono pugni nello stomaco. Più si sale nella gerarchia aziendale e più i feedback sono duri, perché più si sale e più aumenta la portata delle nostre azioni nel bene e nel male.
Però i feedback sono necessari per crescere, per stimolare il confronto vero, per trovare nuove soluzioni, per prendere decisioni difficili.
Anche dare un feedback non è facile. Anche per il manager può essere complesso emotivamente dare un feedback duro a una sua persona, non è mai bello mettere a disagio qualcuno che pensa di aver fatto bene ma che ha sbagliato. Poi però si pensa all’effetto positivo del feedback, al fatto che la persona ne trarrà un insegnamento e migliorerà e all’importanza di indicare alla persona la giusta direzione.
In funzione dello stile di leadership del proprio manager i feedback possono essere più o meno traumatici. In ogni caso ricordatevi che un feedback è sempre positivo e bisogna capitalizzarne l’aspetto più importante che è l’insegnamento che il manager vuole trasmettere.
Come si fa ad affrontare un feedback duro?
- Primo, non è un giudizio negativo sulla tua persona.
- Se il tuo manager ti sta dando un feedback significa che ti apprezza e sta investendo tempo per farti migliorare.
- Focalizzati sul capire dove hai sbagliato e perché, in modo trasparente, come se stessi osservando un’altra persona
- Tieni alta la testa, solo chi fa sbaglia, sbaglierai ancora, è normale; più feedback ricevi più le tue competenze aumentano
- Confrontati con il tuo manager sulle possibili soluzioni, impara dal suo ragionamento e dalla sua esperienza
- Mettici del tuo e datti da fare per cambiare (atteggiamento, metodo, etc.) e fare meglio la prossima volta
La crescita passa sempre dalla fatica, dalla difficoltà di confrontarsi con i propri errori e di affrontare i propri disagi.
Se non ricevi abbasta feedback duri vatteli a cercare. Chiedi feedback al tuo manager, senza paura.