Non ci avevo mai pensato ma oggi credo che la mia storia possa essere utile a qualcuno.
Oggi credo che l’essere umano che soffre può e riesce a trasmettere e a insegnare molto a chi lo circonda.
Leggimi e ti insegnerò che non bisogna essere perfetti per avere un lieto fine.
Mia madre me lo ripeteva spesso che non era ‘adatta’ a fare la madre e che mi aveva messa al mondo per fare un dispetto a mio padre.
Ho dovuto provvedere a me stessa sin da giovanissima.
Ho vissuto in un pensionato di Suore fino a vent’anni.
La mia infanzia ‘senza radici’ mi ha resa quella che sono ora. E dopo un grande lavoro sull’anima, sono fiera di me.
TIPS : “Tu vali”. Il valore di una persona è una qualità che non cambia, qualsiasi cosa succeda.
Convivo e sopravvivo a più patologie ormai da quarant’anni.
Ho una disabilità quasi del 70%, ma NON mi sono mai fermata.
TIPS : Osa. Non si ottiene nulla se non si tenta nulla.
Il punto è che la vita non è fatta solo di percorsi studio lineari e carriere super. Ci possono essere degli imprevisti e io sono la prova vivente che gli ostacoli si possono superare.
TIPS : E’ bravo chi supera un ostacolo ma è migliore chi lo sa trasformare in qualcosa di bello.
Ho cominciato a lavorare il giorno del mio compleanno, quel giorno di Novembre, nel cuore dell’autunno dell’anno 1987 compievo sedici anni.
A pochi passi a piedi dal mio Istituto Superiore (al mattino frequentavo Segretaria d’Azienda), in una delle vie più centrali di Bologna, la città dove sono nata e una città ai miei occhi inimitabile, sotto i portici dove mondi sociali diversissimi si sfiorano e coesistono, si trovava lo studio legale per la quale avrei dattilografato tutti i pomeriggi, dopo la scuola, per alcuni anni a seguire.
A scuola coi tasti della Olivetti ci sapevo proprio fare!
Su quei 42 tasti circolari cerchiati con fondo chiaro, l’esame di dattilografia era andato alla grande!
TIPS : Individua i tuoi punti di forza e rafforzali.
Già all’epoca incrociavo in maniera molto disinvolta domanda/offerta tra amici e conoscenti. Delle offerte di lavoro, spesso affisse alle vetrine di negozi o uffici del centro, che notavo nel tragitto scuola-lavoro e viceversa, non me ne sfuggiva una e subito dopo, nella mia mente comparivano tutte le persone che sapevo cercare lavoro ed era un attimo individuare quella giusta una volta per un’offerta e la volta dopo per l’altra!
TIPS : Non avevo neanche i soldi per pagarmi il biglietto dell’autobus. Se avessi preso l’autobus non avrei notato quelle offerte di lavoro e di conseguenza non sarei potuta essere utile a qualcuno. Non tutti i mali vengono per nuocere ; è proprio il caso di dirlo!
Una decina di anni dopo cominciarono ad aprire le prime agenzie per il lavoro. Pur non sapendo neppure cosa fossero, decisi che poiché in me era nata l’esigenza di cambiare impiego, poteva essere l’occasione giusta e riuscii ad entrare a far parte di una di loro.
TIPS : Se non avessi avuto “fame” nel vero senso della parola, la motivazione che misi per superare quel colloquio non sarebbe stata tale.
Non avevo la più pallida idea di cosa fosse un ‘curriculum’. Allo studio legale ero stata assunta “sulla parola”. In seguito ho imparato a conoscerlo molto bene e ad insegnare agli altri come farlo al meglio. Al meglio perchè quello perfetto non esiste. Ma … che noia la perfezione!
TIPS : Hai già provato con il video cv? E’ una metodo innovativo per dare un tocco di originalità alla propria candidatura.
L’innovazione sta nello sforzo di uscire dall’ovvio e pensare o agire in modo diverso a ciò che facciamo abitualmente.
Ho fatto la recruiter per molti anni con grandi soddisfazioni. Professione impegnativa e non per tutti. Ogni tanto leggo dei post denigratori nei confronti di questi professionisti, ma garantisco che c’è chi lo fa davvero per passione a discapito di tutto.
TIPS per i Recruiter : Andate oltre il cv e se nel candidato ‘vedete’ del potenziale sta a voi trasmetterlo all’azienda! Provateci! “Se ti convince, convinci”.
Nei periodi in cui dovevo interrompere la mia carriera lavorativa per dare priorità alla salute, non ho mai smesso di continuare ad aiutare le persone nella ricerca attiva del lavoro attraverso attività di orientamento. Per un periodo persino il Comune dove risiedo mi ha concesso uno spazio per tenere gratuitamente dei piccoli laboratori o degli incontri singoli. Conservo un ricordo denso di ‘insegnamenti’ di quei periodi. Perché il vissuto delle persone insegna e segna.
TIPS : Se cerchi lavoro da diversi mesi senza risultato è giunta l’ora di farti aiutare. Condividere il tuo metodo di ricerca con uno specialista aiuta. Perchè in due spesso è meglio. Accogli con fiducia questo percorso.
Per qualche anno fui anche volontaria attiva di Auser. Tramite un volontario rimediai un lavoro temporaneo stagionale, che in quel periodo mi fece proprio comodo.
TIPS : Le attività di volontariato inserite nel cv parlano di voi e del vostro carattere. Inoltre il volontariato amplia le vostre conoscenze e una rete di conoscenze vasta è preziosa perchè da ‘cosa può nascere cosa’.
A volte ho dovuto ma soprattutto fortemente VOLUTO ricollocarmi e nonostante le difficoltà ce l’ho sempre fatta.
Provaci sempre ma solo se hai “qualcosa da dire”.
TIPS : Invii delle candidature e non ricevi un feedback? Chiedilo tu! Chiedere è lecito ed è sintomo di interesse! Parola d’ordine : Proattività.
Ti appassiona un settore? Proponiti con un’idea. Non ti rispondono neppure? Non era l’azienda giusta per te!
Dopo che un intervento chirurgico ha ridotto di molto la mobilità del mio braccio destro, pur di ricominciare a lavorare ho accettato di buon grado un’attività di addetta allo scodellamento in una scuola elementare. Un ruolo che si svolgeva prevalentemente con l’uso prolungato e continuativo del braccio destro. Dal ‘profondo’ della mia esperienza posso affermare con assoluta certezza che la disabilità è un Superpotere!
TIPS : Guarda le cose da un’altro punto di vista. Trasforma il limite in una possibilità. Le difficoltà? Uno stimolo per ripartire!
Nel 2019, dopo l’ennesima diagnosi stavo per mollare tutto ma poi ho perseverato e ho scoperto che la scrittura è terapeutica.
Amando l’argomento lavoro ho pensato di cominciare a scriverne.
TIPS : Fai caso a cosa ti riesce bene senza sforzo. Quello è il tuo talento. A scuola andavo matta per i temi. Nella mia carriera di addetta alla selezione del personale, la scrittura del profilo del candidato, risultava sempre parecchio efficace. Voleva dire che io e la scrittura funzionavamo bene insieme.